Tecnologie Criogeniche per Tutti i Settori – Cryotherm Italia
Cerchi soluzioni criogeniche affidabili e ad alte prestazioni? Cryotherm è leader da oltre 50 anni nella progettazione e produzione di componenti criogenici per l’industria, laboratori, chimica, fisica, biologia e commercio.
Dalle applicazioni a basse temperature alla conservazione di materiali sensibili, forniamo prodotti sicuri, efficienti e durevoli.
✅ Esperienza pluridecennale
✅ Qualità tedesca certificata
✅ Affidabilità e innovazione continua
Lo stoccaggio sicuro e ordinato dei campioni è un aspetto fondamentale in numerosi settori, tra cui laboratori scientifici, cliniche mediche, industrie farmaceutiche e ambientali. I contenitori per lo stoccaggio di campioni svolgono un ruolo essenziale nel garantire l’integrità, la tracciabilità e la conservazione delle sostanze analizzate. In questo articolo, vediamo cosa sono, come sceglierli e quali sono le loro principali applicazioni.
Cos’è un Contenitore per lo Stoccaggio di Campioni?
Un contenitore per campioni è un recipiente progettato per contenere e conservare materiali biologici, chimici o fisici in modo sicuro. Può essere utilizzato per il trasporto, la conservazione a breve o lungo termine e l’identificazione dei campioni destinati ad analisi o studi successivi.
Tipologie di Contenitori
A seconda dell’uso e della natura del campione, esistono diverse tipologie di contenitori:
- Contenitori in Plastica (PP, PE, HDPE)
- Ideali per liquidi, polveri o materiali solidi.
- Resistenti agli agenti chimici.
- Spesso dotati di tappo a vite o a pressione per garantire la tenuta stagna.
- Contenitori in Vetro
- Utilizzati per sostanze sensibili alla plastica o che richiedono sterilizzazione ad alte temperature.
- Materiale trasparente che facilita l’osservazione visiva del campione.
- Provette e Microprovette
- Perfette per piccole quantità di campioni biologici o chimici.
- Compatibili con centrifughe e rack da laboratorio.
- Contenitori Criogenici
- Progettati per la conservazione a temperature molto basse (fino a -196°C).
- Usati per il congelamento e la conservazione di campioni biologici come cellule, plasma, DNA/RNA.
- Contenitori Sterili Monouso
- Utilizzati principalmente in ambito sanitario e diagnostico.
- Eliminano il rischio di contaminazione incrociata.
Caratteristiche da Considerare nella Scelta
Quando si sceglie un contenitore per campioni, è fondamentale considerare:
- Tipo di campione: liquido, solido, biologico, chimico.
- Volume richiesto.
- Temperatura di conservazione.
- Compatibilità chimica del materiale.
- Etichettatura e tracciabilità.
- Standard di sterilità (se richiesto).
- Conformità alle normative (es. ISO, CE, FDA).
Ambiti di Applicazione
I contenitori per lo stoccaggio di campioni sono utilizzati in una vasta gamma di settori:
- Laboratori clinici e di analisi – per sangue, urina, tessuti.
- Industria farmaceutica – per prove di stabilità e test di qualità.
- Settore ambientale – per campioni di acqua, suolo e aria.
- Ricerca accademica e universitaria – per esperimenti e studi scientifici.
- Alimentare e cosmetico – per analisi di qualità e sicurezza.
Conclusione
Scegliere il giusto contenitore per lo stoccaggio di campioni è un passaggio critico per assicurare risultati affidabili e proteggere la qualità del lavoro di laboratorio. Investire in contenitori adeguati significa ridurre il rischio di contaminazioni, facilitare l’organizzazione dei campioni e rispettare le normative vigenti.
Che si tratti di ricerca scientifica o di attività diagnostiche quotidiane, ogni campione merita la massima attenzione… a partire dal suo contenitore.
Contattaci oggi stesso per informazioni o consulenze:
📧 Email: info@cryotherminc.com
📞 Telefono: +49 2741 9585-0
🌐 Visita il sito: www.cryotherm.it
📩 Compila il nostro Contact Form sul sito!
Cryotherm – Tecnologie Criogeniche al Servizio del Futuro